Il Museo Fratelli Cozzi, con la quarta edizione della rassegna fotografica, promuove la riflessione su donne e uomini uniti ...
Dalle supercar alle utilitare, la kermesse offre una panoramica molto variegata, soprattutto dagli anni 80 ai primi 2000 ...
Eterea, marchio nato dall’estro del car designer Andrea Di Buduo, sceglie il palcoscenico di Milano AutoClassica per presentare Iperleggera. Un progetto che pone al centro leggerezza, cura artigianale ...
Pietra miliare della produzione della Ford europea, nella sua lunga carriera è stata realizzata in vari allestimenti specifici per vari mercati ...
Lotus, in collaborazione con PB Racing, torna a Milano AutoClassica con la Elise, l’agile e compatta spider. Nata nel 1995 ...
La Puglia accoglie la seconda edizione dell’evento targato Freccia Rossa. Quattro giorni, dal 9 al 12 aprile, tra i borghi e ...
Nel 2025, l’anno che segna il centenario della leggendaria Phantom, la Rolls-Royce sceglie Milano AutoClassica come ...
Immancabile la presenza delle Rosse a Milano AutoClassica 2025: una F50 del 1995 esposta da Rossocorsa, e una FXX del 2005, ...
La piccola di Rüsselsheim fin dalla sua prima generazione ha dato vita a numerosi allestimenti speciali, anche VIP ...
Il 29 e il 30 novembre torna l’evento invernale bergamasco, tra sport automobilistico, promozione culturale e valorizzazione delle eccellenze locali ...
Dal 21 al 23 novembre torna, con uno spazio ancora più ampio, il Vintage Boat Show. Modelli iconici e uno spazio dedicato a incontri e dibattiti celebrano il forte legame del mondo del mare con quelle ...
Per la prima volta a Milano AutoClassica va in scena una rarissima Corvette C2 Stingray Split Window del 1963. La sportiva a stelle e strisce accompagna la gamma completa della Corvette, simbolo dell’ ...