Alla fine, optiamo per un bar con vista sul ponte Śląsko-Dąbrowski e, dall’altra parte della Vistola, a seconda che si guardi ...
Non era difficile capire dove si andava a parare, con il regista Stefano Sollima che a Venezia presentava Il mostro, la nuova ...
Chiharu Shiota, The Soul Trembles, a cura di Mami Kataoka e Davide Quadrio con Anna Musini e Francesca Filisetti, assistenti curatrici MAO Museo d’Arte Orientale 22 ottobre 2025 – 28 giugno 2026 ...
Gli esordi sono quasi sempre i libri migliori – o quantomeno i più interessanti – malgrado gli inevitabili difetti formali e ...
Chi lo volle capire lo capì abbastanza bene che in poco tempo era diventato il più bravo di tutti. E che aveva capito le cose ...
Qual è oggi il sudtirolese più famoso? Risposta facile: Yannik Sinner. Sportivo molto ammirato e amato ma non per questo ...
Willem Barents, timoniere, nella storia olandese diventa un eroe più di due secoli dopo la morte, avvenuta in occasione della ...
Più dello stesso Dracula, colpisce la resistenza in vita del suo mito pop. Certo affonda in leggende nordiche, rilanciate nel ...
Ho fatto la pipì nel water d’oro massiccio di Maurizio Cattelan al Guggenheim Museum di New York nel 2016. E a differenza di ...
Occupandoci di arti visive, si può affermare che il disegno viene prima di tutto. Può essere un appunto visuale, la ...
Ormai, solo al di fuori degli ambienti cinefili è necessario sottolineare quanti ostacoli da parte del regime iraniano ...
Il romanzo di Alessandro Zaccuri, che alle ombre è intitolato, ( Le ombre, Marsilio Editore, 2025), indugia a lungo in questo ...